Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino; appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Sud sono nella Contea Down. Si trova sulla golena del fiume Lagan, il nome della città deriva dal gaelico Béal Feirste che significa bocca, estuario del Farset.
Prima della riforma del 2015, Belfast era la 17ª città del Regno Unito e la seconda dell’isola dell’Irlanda.
Belfast è la città che è stata maggiormente insanguinata dal conflitto tra protestanti e cattolici difatti a causa dei vari conflitti i quartieri cattolici e protestanti sono divisi da un muro, i cancelli del muro vengono chiusi ogni sera alle 21.00 e reperti alle 06.00 della mattina. Le case dei cattolici hanno delle griglie a protezione delle finestre contro le i lanci delle bottiglie o altri materiali che possono avvenire da parte dei protestanti.
Tutti gli anni nel mese di luglio nel quartiere protestante viene celebrata una festa in cui si brucia l’immagine della Madonna e inneggiano ancora l’uccisione dei cattolici.
Il City Hall é il municipio di Belfast ed è l’edificio più rappresentativo della città, grazie ai suoi giardini verdi e la sua imponente struttura dallo stile rinascimentale in pietra bianca di Portland.
All’interno della struttura si possono visitare le varie stanze e anche la galleria dei ritratti dei primi sindaci che si sono succeduti.
Dublino, città a misura d’uomo, giovane e vivace, vi accoglierà con i suoi pub tradizionali e edifici in stile georgiano; Belfast , luogo ricco di storia, capitale dell’Irlanda del Nord, vi trasporterà nell’atmosfera dell’epoca.