Nota con gli appellativi di “Città dei Sassi” e “Città Sotterranea”, è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Matera è nota per i Sassi, scavati e costruiti a ridosso della Gravina di Matera, una profonda gola che divide il territorio in due rioni che costituiscono la parte antica della città, si distendono in due vallette, che guardano ad est.
La cattedrale, in stile romanico pugliese, fu costruita nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi sull’area dell’antico monastero benedettino di Sant’Eustachio, uno dei due santi protettori della città. All’esterno sono da notare il rosone a sedici raggi ed il campanile alto 52 metri; all’interno, degni di nota un affresco bizantino della Madonna della Bruna, un presepe cinquecentesco ed un affresco raffigurante il Giudizio finale.
Palazzo Lanfranchi, monumento seicentesco fatto costruire da Frate Francesco da Copertino per ordine del Vescovo Vincenzo Lanfranchi tra il 1668 e il 1672, che originariamente ha ospitato il Seminario diocesano. Ospita i locali del Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata e gli uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata.
Prenot subito il tuo viaggio di gruppo organizzato a Matera!
Matera: una meta tutta da scoprire, dedicata a chi ama i paesaggi suggestivi, i borghi antichi e riti medievali. In ogni caso vivrete un’esperienza che non è facile poter fare nel resto d’Italia.